Rischi sovrappeso e obesità

Se si scopre di essere sovrappeso o obesi, è bene rivolgersi al proprio medico curante o ad uno specialista, dato che il legame tra Indice di Massa Corporea (BMI  o IMC) e rischi sanitari è da tempo ben accertato. I soggetti sovrappeso e obesi sono a maggior rischio per molte malattie e condizioni sanitarie, come ad esempio:

1) L’alta pressione sanguigna, o ipertensione, che si riferisce ad una maggiore pressione del sangue che scorre attraverso le arterie. L’alta pressione sanguigna costringe il cuore a lavorare più duramente del normale per far circolare il sangue in tutto il corpo ed anche le arterie a sopportare una pressione maggiore, con il rischio di emorragie (ad es. un’aneurisma all’aorta).

2) Il colesterolo alto del sangue, o la “dislipidemia” (livelli anormali di grasso nel sangue), si verificano quando i livelli di colesterolo (un tipo di grasso di cui il corpo ha bisogno per funzionare correttamente) e altri grassi nel sangue non sono normali. Questa condizione aumenta il rischio di sviluppare, come conseguenza, malattie cardiache, ictus e altri problemi circolatori.

3) Il diabete di tipo 2, una malattia in cui il corpo non produce abbastanza insulina e/o le cellule del corpo hanno difficoltà a usare l’insulina che esso produce. L’insulina è necessaria affinché lo zucchero (glucosio) venga assunto dalle cellule del corpo per la produzione di energia. Senza insulina, i livelli di zucchero si accumulano nel sangue. Se non trattato, dà gravi complicazioni.

4) Malattia coronarica, è la principale causa di morte nei paesi occidentali per uomini e donne. Si tratta di un restringimento dei piccoli vasi sanguigni che forniscono il sangue e l’ossigeno al cuore. Questo può essere causato da arterie intasate dall’accumulo di grassi, colesterolo e altre sostanze che si accumulano sulle pareti dell’arteria o da altre cause come un coagulo di sangue.

5) Ictus: si verifica quando il flusso di sangue ricco di ossigeno verso una parte del cervello si blocca. Senza ossigeno, le cellule cerebrali iniziano a morire dopo pochi minuti. Ci sono due principali tipi di ictus: l’ictus ischemico e l’ictus emorragico. Il primo si verifica quando un vaso sanguigno che fornisce il sangue al cervello viene bloccato da un coagulo di sangue. Il secondo si verifica quando un vaso sanguigno del cervello diventa debole e si apre, causando un’emorragia.

6) La malattia della colecisti, che si verifica quando la bile, normalmente immagazzinata nella vescica e che contribuisce a digerire il grasso alimentare, diventa concentrata e spessa. I calcoli biliari si formano quando la bile si indurisce, e si verificano 3-4 volte più frequentemente nelle persone obese (le quali secernono meno sali biliari) rispetto a quelle normopeso.

7) Il cancro, compreso il cancro dell’esofago, del seno, dell’endometrio, del colon e del retto, i reni, il pancreas, la tiroide, la cistifellea, e forse altri sono associati con sovrappeso e obesità. Inoltre, nei pazienti oncologici il grasso in eccesso è associato a una prognosi peggiore, in quanto fornisce al tumore del “carburante” che ne promuove la crescita e la proliferazione.

8) Malattia non alcolica del fegato grasso e steatoepatite non alcolica. La prima è una condizione in cui il grasso si accumula nel fegato. Nella seconda, il grasso nel fegato è accompagnato da infiammazione e fibrosi, o cicatrici, del fegato. La seconda è una forma avanzata della prima. Entrambe influenzano il fegato, ma si verificano in persone che bevono poco o zero alcool.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.