Velocità camminata: come misurarla

Come faccio a sapere quanto velocemente sto camminando? Spesso è necessario conoscere la propria velocità in una camminata a piedi per usare i calcolatori di calorie consumate o per raggiungere un determinato stato di forma praticando passeggiate a un buon ritmo di passi.

Sebbene i corridori conoscano di solito la loro velocità in km/h, gli escursionisti o chi fa camminate come esercizio fisico ha meno probabilità di avere mai misurato la propria velocità nel camminare a piedi. Una semplice regola empirica di solito è sufficiente se vuoi solo un numero da mettere in un calcolatore, poiché le calorie bruciate per km variano poco a diverse velocità di camminata.

Ad esempio, se per il calcolo delle calorie consumate vuoi sapere la tua velocità mentre vai al lavoro o fai una passeggiata intorno alla tua casa, puoi considerare una velocità compresa fra 3,2 km/h e 4,0 km/h. Se invece fai una facile e salutare passeggiata intorno al quartiere o al parco – e sei in grado di mantenere una conversazione completa mentre cammini – considera una velocità di 5 km/h.

Se invece fai una camminata da moderata a veloce – ovvero se stai camminando ad un ritmo deciso e rapido e respiri notevolmente – considera una velocità di 6,5 chilometri all’ora. Infine, se cammini velocemente (i camminatori veloci conoscono solitamente la loro velocità o l’hanno misurata), puoi considerare una velocità di 8-10 chilometri all’ora, o ancora maggiore.

Se stai contando i tuoi passi mentalmente e con un cronometro per un minuto – oppure se monitori i tuoi passi quotidiani con l’aiuto di un pedometro o di un semplice contapassi – puoi misurare il tuo ritmo in passi/minuto, anziché in km/h, ad es.: lento = 80 passi/minuto; moderato = 100 passi/minuto; veloce = 120 passi/minuto; corsa a piedi = più di 120 passi/minuto.

Ma se hai bisogno di un numero per un allenamento serio – ad esempio in preparazione di una gara oppure per un programma di fitness ben concepito – allora vuoi fare una misurazione effettiva della tua velocità. In tal caso, è possibile misurare la velocità a piedi utilizzando un orologio e – qualsiasi sia il percorso prescelto – uno strumento software di mappatura della camminata a piedi.

Ad esempio, strumenti quali MapMyWalk o WalkJogRun consentono di inserire un indirizzo o di ingrandire e ridurre una mappa per trovare la tua posizione. Quindi fai clic per disegnare l’itinerario sulla mappa per trovare la lunghezza esatta del tuo percorso. A questo punto, inserisci il tuo tempo di percorrenza e il tuo peso, e il tool online ti può dire la velocità, il ritmo e le calorie bruciate.

Un modo più semplice per misurare la velocità di una camminata è quello di fare ogni volta un percorso di lunghezza nota, magari anche senza dover ricorre ai software. Se ad esempio camminate in una pista da corsa all’aperto, come quella intorno al locale campo di calcio, non dovrebbe essere difficile sapere – ad es. chiedendolo a un atleta che si allena – quanto è lunga la corsia interna.

Ad esempio, supponiamo che la lunghezza della pista sia di 400 m, pari a 0,4 km, e che per percorrere 4 giri esatti di pista ci impieghiamo 20 minuti, pari a 0,33 ore. Allora, essendo la velocità uguale per definizione allo spazio percorso diviso il tempo impiegato per percorrerlo, la nostra velocità media di camminata è data semplicemente da (0,4 x 4 =) 1,6 km/0,33 ore = 5 km/h.

Se non disponiamo di un programma che permette di misurare la distanza del nostro percorso, possiamo valutarne la relativa lunghezza con un’auto o con una moto, se esso è percorribile da veicoli. In questo modo, è possibile conoscere la sua lunghezza con un errore di circa 100 metri. Possiamo fare questa misura anche dopo aver fatto la nostra passeggiata a piedi in un posto nuovo.

L’importante è che, durante la tua passeggiata, misuri la sua durata con l’orologio. La funzione Chrono su un orologio sportivo è il metodo più semplice, ma anche molti telefoni e smartphone dispongono di una funzionalità di cronometro, oppure potete scaricare una app ad hoc.

Inoltre, puoi misurare la tua velocità a piedi con tachimetri più o meno “fantasiosi”. Alcuni usano il GPS per il monitoraggio preciso senza richiedere alcuna calibrazione preliminare, ma hanno lo svantaggio di funzionare soltanto all’aperto. Altri apparecchi – come il Nike + iPod Sport Kit – usano un accelerometro come sensore posto nelle scarpe e sono pertanto utilizzabili anche indoor. Alcuni pedometri valutano la velocità e la distanza, ma vanno accuratamente calibrati.

Se il tuo smartphone ha il GPS, puoi utilizzare un’applicazione per il tachimetro per l’andatura a piedi/di corsa per conoscere la tua velocità. Queste applicazioni includono Walkmeter, AllSportGPS e iMapMyWalk. Ma l’accuratezza di queste applicazioni può essere limitata dalle funzionalità GPS del tuo cellulare. Se perde il segnale ad es. perché è bloccato da edifici alti, è possibile che vengano visualizzati valori erronei. Prendi più letture su percorsi diversi per avere una migliore precisione.

Infine, un altro metodo è quello di utilizzare un orologio GPS, che fornisce le informazioni più accurate. L’orologio determinerà infatti la durata, la distanza percorsa e la velocità, e molti modelli dispongono di un software per monitorare i progressi. In combinazione con un monitor di frequenza cardiaca, è possibile ottenere un quadro più completo del tuo allenamento.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.