Alcuni agenti infettivi – inclusi virus, batteri e parassiti – possono causare diversi tipi di cancro o aumentare il rischio che il cancro si formi. Diversi virus sono legati al cancro negli esseri umani. Ad esempio, i virus finora identificati come causa di tumori nell’uomo sono: il virus di Epstein Barr, i virus dell’epatite B e C, il papillomavirus, il virus della leucemia a cellule T di tipo I.
In tutto il mondo, le infezioni sono legate a circa il 15-20% dei tumori. Questa percentuale è ancora più alta nei paesi in via di sviluppo, ma è inferiore negli Stati Uniti e in altri paesi sviluppati. Ciò in parte perché alcune infezioni sono più comuni nei paesi in via di sviluppo e in parte perché alcuni altri fattori di rischio per il cancro – come l’obesità – sono più comuni nei paesi sviluppati.
I virus, in particolare, sono organismi molto piccoli costituiti semplicemente da un piccolo numero di geni sotto forma di DNA o RNA circondati da un rivestimento proteico. Un virus deve entrare in una cellula vivente e “dirottare” la macchina della cellula per riprodursi e creare più virus. Alcuni virus lo fanno inserendo il proprio DNA (o RNA) in quello della cellula ospitante. Quando il DNA o l’RNA danneggia i geni della cellula ospite, può spingere la cellula verso il tumore.
Alcuni virus possono disturbare i meccanismi di segnalazione che normalmente mantengono sotto controllo la crescita e la proliferazione delle cellule. Inoltre, alcune infezioni indeboliscono sopprimono il sistema immunitario di una persona che normalmente aiuta a proteggere il corpo da alcuni tumori, rendendolo meno capace di combattere altre infezioni cancerogene.
Infine, vi è anche un terzo meccanismo tramite il quale virus, batteri e parassiti possono causare dei tumori. Alcuni agenti infettivi, infatti, causano anche infiammazioni croniche, ovvero causano infiammazioni a lungo termine in una parte del corpo. Ciò può portare a cambiamenti nelle cellule interessate e nelle cellule immunitarie vicine, che possono portare al cancro.
Anche se i tre meccanismi appena descritte possono aumentare il rischio di una certa specie di cancro da parte di una persona, la maggior parte delle persone con queste infezioni non sviluppa mai il cancro. Il rischio di sviluppare il cancro è influenzato anche da altri fattori. Ad esempio, l’infezione con batteri Helicobacter pylori potrebbe aumentare il rischio di cancro allo stomaco, ma sono ciò che si mangia, se tu fumi o no, e altri fattori che contribuiscono ad influenzare il rischio.
Molte delle infezioni che influenzano il rischio di cancro possono essere passate da persona a persona, ma il cancro in sé non può essere trasmesso. Una persona sana non può “catturare” il cancro da qualcuno che lo ha. La nostra crescente conoscenza del ruolo dei virus come causa di cancro ha portato allo sviluppo di vaccini per prevenire alcuni tumori umani. Ma essi possono proteggere dalle infezioni solo se vengono somministrati prima che la persona sia esposta al virus che favorisce il cancro.
In generale, ogni tipo di virus tende a infettare solo un certo tipo di cellula nel corpo. La maggior parte dei virus che sono legati ad un aumento del rischio di cancro possono essere passati da una persona all’altra attraverso il sangue e/o altri liquidi corporei. In pratica, è possibile abbassare il rischio di infezione vaccinandosi, non facendo sesso non protetto e non condividere aghi.